La porta della libertà

La porta della libertà

Daniela Morelli

Da un lato la guerra, dall'altro la pace. Da una parte della rete miseria, dolore e paura, dall'altra il sogno di una vita diversa. Questa è la realtà di Giordano, un ragazzino che abita in un paese a due passi dalla Svizzera, quando incontra Rachele, ebrea, fuggita con la sua famiglia alla ricerca della salvezza. Per Giordano la ragazza è l'altra faccia della vita, fatta di allegria, forza d'animo, ostinata speranza. Ma è l'estate del 1943 e drammatici eventi stanno sconvolgendo l'Italia. Forse oltre ­quella rete ­li aspetta la libertà.

Commenta su Facebook

dati tecnici

  • anno 2014
  • ISBN 978880463716
  • pagine 280
  • dimensioni 12,7 x 19,0 cm
  • confezione brossura

L'autore

Daniela Morelli

Daniela Morelli

è nata
a Varese e vive a Milano. Si è formata
alla Civica Scuola d'Arte Drammatica Piccolo
Teatro di Milano. Le piace scrivere
fin da quando aveva dieci anni, ma se da
adolescente riempiva biglietti che passava
sotto il banco alle compagne, adesso
scrive drammaturgie e sceneggiature.
Per Mondadori pubblica dal 2008: quattro
opere per la collana Sassolini (Terremoto
di piume; Click! Ragazzo in mare;
Click! Mistero al Colosseo; Click! A Milano
sfilano i fantasmi
) e i romanzi storici Il segreto
delle tre...

leggi profilo completo

Storie e non solo vedi tutti

Consigli di lettura per spiegare la Shoah ai ragazzi (11+)

La settimana scorsa abbiamo parlato dei libri per la fascia d’età 5-10 anni sulle tematiche della Shoah e della Seconda Guerra Mondiale. In questo articolo invece trovi consigli di...

Libri per il Giorno della Memoria

Libri per il Giorno della Memoria

Leggere libri per ragazzi e ragazze a tema "giorno della memoria" è importante perché può aiutare i giovani lettori e lettrici a comprendere meglio la storia e le lezioni che...

Ti potrebbero interessare anche