Fiabe di animali magici
La bellezza puo essere nascosta sotto spoglie d,umile bruttezza come un corpo di rana. C'era una vedova con un figlio che si chiamava Giuanin. Così inizia la favola del Mago Corpo-senza-l'anima e del giovane coraggioso che lo sfida facendosi piccolo come una formichina… E c'era una volta La Rosina nel forno, una bambina bellissima con una sorellastra cattiva come una serpe, non certo generosa come La biscia e i suoi tre doni magici. C'erano poi I tre cani, Spezzaferro, Schiantacatene e Spaccamuro, tipi con cui non si scherza affatto, e infine il povero Peppi Sperso per il mondo, che con l'aiuto di un vecchio bue e tanta astuzia conquisterà una fortuna. Ranocchie parlanti, aquile riconoscenti, leoni invincibili e tanti animali magici popolano queste cinque fiabe, che destano stupore come il tratto incantato e giocoso delle illustrazioni di Gaia Stella. Le Fiabe italiane racchiudono il tesoro della tradizione fiabistica popolare. Da quello scrigno Calvino stesso ha selezionato per i più piccoli queste storie, in cui le vite di persone e animali si intrecciano a magia e meraviglia senza tempo. Italo Calvino (Santiago de Las Vegas, 1923 - Siena, 1985) è uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento, noto per i suoi romanzi, racconti e saggi. Tra le sue opere più celebri sono state pubblicate in edizione illustrata Il visconte dimezzato, Il barone rampante, Il cavaliere inesistente, Orlando Furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino, Marcovaldo, La foresta-radice-labirinto, I disegni arrabbiati, Il drago e le farfalle e altre storie, Il sentiero dei nidi di ragno, le raccolte di fiabe italiane Il Principe granchio e L'Uccel Belverde, da cui sono state tratte le Fiabe per i più piccini, le Fiabe da far paura (appena appena, non tanto), le Fiabe di mare e le Fiabe di animali magici, le Fiabe tutte da ridere e le Fiabe un po' da piangere.
Italo Calvino
Il 2023 è un anno speciale: il 15 ottobre Italo Calvino, uno degli scrittori più poliedrici del Novecento avrebbe infatti compiuto 100 anni.
Italo Calvino (Cuba 1923 - Siena 1985), ligure di Sanremo, dopo gli studi e la Resistenza si trasferì a Torino, dove dal 1947 al 1983 lavorò a vario titolo per l'editore Einaudi. Nel 1964 prese dimora a Roma, quindi a Parigi dal 1967, dal 1980 a Roma di nuovo. Attivo collaboratore di quotidiani e riviste, pubblicò oltre venti libri, fra i quali Il sentiero...