Per dire ti amo basta un libro
L’amore è per tutti e di tutti: papà, mamma, nipoti, fidanzato, fidanzata… questi libri raccontano storie d’amore senza genere e senza età. Perché...
La prima volta che ho avuto 16 anni
Sedici anni... Il desiderio di suonare quando le tue amiche vorrebbero solo ballare. Perdersi nei libri e odiare la matematica. L'emozione del primo amore, un bacio disseminato di carezze. E poi. E poi avere delle sorelle più belle e minute di te, che a colazione ti servono tazze piene di consigli: «Togliti gli occhiali, non hai bisogno di vedere proprio tutto!», «Piega un po' le ginocchia, così sembrerai più bassa». E poi detestare tutti quei peli, la forma del naso, e avere più curve del tuo contrabbasso. E poi sentirti sempre a un soffio dal futuro, ma la vita finirà mai di non iniziare? E quante volte si possono avere sedici anni?
Stralunato, agrodolce, intriso di umorismo, La prima volta che ho avuto 16 anni ti mette davanti a uno specchio e ti fa sorridere perché, accidenti, Hoch sei anche tu.
Susie Morgenstern
- nata Hoch, proprio come la protagonista del romanzo - è originaria di Newark, negli Stati Uniti, ma risiede in Francia. Ha scritto cinquanta libri, che sono stati tradotti in tutto il mondo e hanno vinto numerosi premi e riconoscimenti. Uno dei suoi più grandi successi è Prima media!. Per Mondadori ha già pubblicato Mia mamma è una spia.
leggi profilo completoL’amore è per tutti e di tutti: papà, mamma, nipoti, fidanzato, fidanzata… questi libri raccontano storie d’amore senza genere e senza età. Perché...