10 libri da leggere per chi ama la scienza

10 libri da leggere per chi ama la scienza

Trovare letture che riescano a stimolare e divertire i ragazzi è sempre più difficile, soprattutto se si tratta di argomenti particolari come l’universo, la matematica e la natura.

In questa raccolta abbiamo selezionato dieci consigli di lettura a tema scientifico, che sono perfetti anche come idee regalo, per i bambini che non hanno mai superato la fase dei “perché” e per quelli che da grandi vogliono fare gli scienziati, gli esploratori, i dottori.

Libri per bambini 6 – 9 anni

Alla scoperta dell’universo di Lucy e Stephen Hawking: in questo libro i bambini troveranno tutte le risposte alle domande più assurde sull’Universo. È una guida per tutti gli esploratori che non vogliono farsi trovare impreparati in caso di viaggi nel tempo e nello spazio.

Terra in vista! di Federico Taddia e Telmo Pievani: il paradosso di Fermi teorizza che gli uomini non sono destinati a conoscere una specie aliena. Innanzitutto dovrebbe essere tecnologicamente avanzata per arrivare fino a noi. E se anche lo fosse, passandoci accanto, considererebbe davvero degli esseri insignificanti come noi che non sono avanzati tecnologicamente? 

Saremmo semplici formiche al confronto. In questo manuale ci sono esperimenti da fare e curiosità da scoprire insieme ai bambini. Forse i robot non sono così intelligenti come pensiamo, anzi: sono proprio degli stupidi!

Destinazione Sistema Solare (Ediz. Alta Leggibilità) di Valentina Gozzi: una noiosissima gita al museo di Storia e Cultura Galattica si trasforma in un viaggio spaziale. A bordo della strampalata navicella, che sembra una macchina, l’astronomo Sirio porterà Oscar, Azzurra e Andrea fino al centro del Sole.

VIRUSGAME. Dall’attacco alla difesa: come si protegge il corpo umano di Federico Taddia e Antonella Viola: Cosa succederebbe se i bambini scoprissero quanti microbi ci sono sulle mani? Quali virus ci sono in una caccola? In questo libro interattivo si impara a conoscere il proprio corpo e a capire da soli quando stiamo bene o male. Ci sono tanti test da fare per scoprire la differenza tra raffreddore e influenza, virus e microbo e tante altre cose: il divertimento è assicurato.

I mostri che minacciano il pianeta di Marie G. Rohde: il Pianeta è in pericolo, solo un supereroe o una supereroina possono salvarlo. Questa è una guida per gli appassionati di riciclo creativo, raccolta differenziata e difesa dell’ambiente. La Terra è piena di mostri che la inquinano: se non si agisce subito finirà tutto! Per fortuna i bambini possono imparare come sconfiggere Smogodor, il terribile mostro rilascia smog o UrbanoRex.

Atlante degli animali estinti e da salvare di Nikola Kucharska: tra illustrazioni e storie avvincenti, i bambini scopriranno quante specie diverse hanno popolato il nostro Pianeta. Che cosa erano i Dodo? E il coguaro? L’autore, inoltre, ha creato anche una sezione dedicata agli animali in via d’estinzione: quando scomparirà l’ultima vespa, cosa succederà alla Terra?

Qua la zampa! Storie vere di animali coraggiosi di AA.VV.: i cartoni animati con protagonisti animali sono i più amati dai bambini. Spesso questi personaggi compiono imprese fuori dal comune o hanno i superpoteri. Ma esistono davvero nella realtà? In questo libro ci sono Charlie, la tartaruga che ha lottato con la plastica nell’oceano; Lea, la cagnolina che è sopravvissuta al terremoto dell’Aquila; Gustavo, il cavallo nuotatore che ha attraversato l’oceano.

Mostri in geometria / Matematica da paura di Lorenzo Baglioni: per i piccoli geni in matematica e geometria, in questi due libri il maestro di matematica più amato del web racconta ai bambini storie divertenti per imparare le tabelline insieme al Conte Calcula e ai biscotti, che assomigliano proprio a dei poligoni.

Libri per ragazzi 10 – 14 anni

Oltre le stelle più lontane di Elvina Finzi e Amalia Ercoli Finzi: Amalia nasce nel 1937 e le cose che può fare sono davvero poche, il suo destino sembra già scritto. Tutti le dicono che si occuperà solo dei figli e della casa, ma lei ha ben altro per la testa. Amalia vuole andare in alto nel cielo, tra le stelle. Sarà la prima donna italiana a laurearsi in Ingegneria Aeronautica e a lavorare per la NASA, progettando la trivella che verrà inviata sul dorso della cometa. Intrecciata alla sua storia troviamo quella di Elvina, sua figlia, che come la madre sogna in grande e vuole fare cose poco adatte alle ragazze. Grazie all’esempio di Amalia, Elvina ha conseguito un dottorato in ingegneria nucleare.

Apri gli occhi al cielo di AA.VV.: simile al libro di Lucy e Stephen Hawking, in questa guida vengono raccontati da sei astrofisiche tutti gli eventi che hanno contribuito alla nascita dell’universo e del nostro sistema solare. Partendo dal Big Bang si arriverà fino agli australopitechi e all’uomo. Forse è vero che siamo fatti della stessa materia con cui sono fatte le stelle.

Storie e non solo vedi tutti

Ordine di lettura Percy Jackson

Come leggere i libri di Percy Jackson? Prima Le sfide di ApolloLuce e Tenebra? E Il Calice degli Dei? Facciamo un po’ di chiarezza. Questa è la guida definitiva per leggerli in...

La storia di Padre Pino Puglisi

La storia di Padre Pino Puglisi

Quando si parla di mafia, si tende a farlo nelle ricorrenze delle stragi, nominando solo le persone e i volti più conosciuti. Ma ci sono alcune storie altrettanto forti e potenti che...

Back to school: cosa leggere prima di tornare a scuola

Back to school: cosa leggere prima di tornare a scuola

Quali libri leggere per tornare tra i banchi rilassati, curiosi e pronti per imparare tante cose nuove? Life skillsTornare in classe significa mettersi a confronto con gli altri: nella...

Libri da regalare alle mamme

Libri da regalare alle mamme

L'8 maggio è la festa della mamma: quale occasione migliore di dirle "Ti voglio un mondo di bene" con un libro? Ecco i nostri consigli: L'amore cos'è di Alberto Pellai e Barbara...

La guerra di Marco - Intervista a Marco Magnone di Davide Morosinotto

La guerra di Marco - Intervista a Marco Magnone di Davide Morosinotto

In occasione del 25 aprile, abbiamo chiesto a Davide Morosinotto di intervistare Marco Magnone, in occasione del suo nuovo libro La guerra di Celeste. Aggettivi per descrivere Marco Magnone: una persona sorridente,...