Il bambino Nelson Mandela

Il bambino Nelson Mandela

Una nonna sudafricana è nella sua casa, seduta sul divano, con una scatola piena di foto del passato, e racconta ai cinque nipoti una storia straordinaria fatta di tante storie. La storia di Rolihlahla, che correva su e giù per le colline a piedi nudi, portava il bestiame al pascolo e cavalcava gli asini. La storia di Nelson, che stava per dimenticarsi di andare a scuola proprio nel giorno degli esami, perché giocava con Mackson. La storia di Dalibhunga, “colui che promuove il dialogo”, che affrontò con coraggio la cerimonia d’iniziazione, andò lontano da casa per studiare, e una volta rubò il bestiame del reggente. Diversi nomi per un unico grande uomo: Rolihlahla Dalibhunga Nelson Mandela – Madiba, per il suo popolo – il bambino combinaguai che lottò contro le ingiustizie, sconfisse l’apartheid e vinse il premio Nobel per la pace.

Il libro racconta una storia vera raccontata sotto forma di romanzo. Sono stati inevitabili alcuni salti cronologici, e sono spesso presenti riferimenti agli usi e ai costumi sudafricani, così come termini ed espressioni. Per questo, in fondo al volume, è inserita una cronologia, per ricostruire la storia di Mandela, e un glossario, per conoscere le espressioni in lingua xhosa (la lingua della tribù di cui Mandela era originario).

Allegato

I libri di questa attività

Storie e non solo vedi tutti

Libri da regalare alle mamme

L'8 maggio è la festa della mamma: quale occasione migliore di dirle "Ti voglio un mondo di bene" con un libro? Ecco i nostri consigli: L'amore cos'è di Alberto Pellai e Barbara...

La guerra di Marco - Intervista a Marco Magnone di Davide Morosinotto

La guerra di Marco - Intervista a Marco Magnone di Davide Morosinotto

In occasione del 25 aprile, abbiamo chiesto a Davide Morosinotto di intervistare Marco Magnone, in occasione del suo nuovo libro La guerra di Celeste. Aggettivi per descrivere Marco Magnone: una persona sorridente,...

Fabian Negrin ci racconta come ha illustrato

Fabian Negrin ci racconta come ha illustrato "Giufà"

Celebrare i 100 anni dalla nascita di Italo Calvino ci permette di rileggere i suoi classici, se già li abbiamo incontrati, oppure leggerli per la prima volta! E cosa lega lo stupore della prima lettura e al piacere della rilettura se non i discorsi attorno a quello che si è appena...

100 anni di Italo Calvino

100 anni di Italo Calvino

Italo Calvino è nato il 15 ottobre 1923 a Santiago de Las Vegas, a Cuba, da genitori italiani. Ma come lo scrittore afferma nel volume Ritratti su misura: "Della mia nascita...

Libri da leggere e regalare per San Valentino

Libri da leggere e regalare per San Valentino

  Consigli di lettura e regali da fare per San Valentino per diverse fasce d'età. Dai 3 anniTi voglio bene anche se... di Debi Gliori: Mini è un cucciolo di volpe che si fa tante domande: Maxi...