100 anni di Italo Calvino
Italo Calvino è nato il 15 ottobre 1923 a Santiago de Las Vegas, a Cuba, da genitori italiani. Ma come lo scrittore afferma nel volume Ritratti su misura: "Della mia nascita...
La settimana scorsa abbiamo parlato dei libri per la fascia d’età 5-10 anni sulle tematiche della Shoah e della Seconda Guerra Mondiale. In questo articolo invece trovi consigli di lettura per bambini dagli 11 anni in sù.
Il baule dei segreti. La storia delle bambine sopravvissute ad Auschwitz di Andra e Tatiana Bucci: mentre Andra e Tati giocano, ritrovano un baule chiuso e dimenticato. È il 1950 ma i ricordi che riemergono raccontano la storia della loro famiglia negli anni della guerra e la deportazione ad Auschwitz.
Le due sorelle, dopo la Liberazione, vivono i giorni in orfanotrofio ma la vita ha in serbo per loro un nuovo inizio.
La porta di Anne di Guia Risari: in questa riscrittura del Diario di Anne Frank, i protagonisti sono otto persone nascoste nella soffitta di una casa di Amsterdam, sognano la libertà e la fine dell’incubo nazista. Ma c’è un’altra persona, il cui sogno è ben diverso: un sottufficiale delle SS sta facendo di tutto per scovare gli ebrei e ottenere la tanto agognata promozione.
I ragazzi di Villa Emma di Annalisa Strada e Gianluigi Spini (Alta Leggibilità): alla stazione di Nonantola (in provincia di Modena) un gruppo di ragazzi scende veloce dal treno. Si guardano intorno impauriti, non sanno dove andare.
Sono tutti ebrei in fuga dalla deportazione: è il luglio 1942 e hanno lasciato indietro amici, fratelli, genitori per provare a salvarsi. Il loro futuro dipenderà dal coraggio di un intero paese.
La guerra di Catherine di Julia Billet, illustrato da Claire Fauvel: Catherine è timida e dolce, si sposta di continuo, al collo porta sempre la sua macchina fotografica. Catherine non è il suo vero nome, ma quello di prima, Rachel, è pericoloso da usare. Rachel è una ragazza ebrea francese, Catherine invece è una persona normale, senza legami con il suo passato.
Una storia tra parole e immagini di una ragazza in cerca della propria identità, in un periodo in cui essere sé stessi poteva costare la vita.
La porta della libertà di Daniela Morelli: la guerra è sempre un combattimento tra fazioni opposte. Giordano da una parte è un ragazzino che abita sul confine con la Svizzera; Rachele è in fuga con la sua famiglia e cerca salvezza. La vita di Giordano è monotona, quella di Rachel è piena di forza d’animo e speranza.
In quell’estate 1943 Rachele e Giordano dovranno scegliere da che parte della rete stare, forse entrambi possono trovare la libertà.
Il piccolo burattinaio di Varsavia di Eva Weaver: Max è un soldato tedesco in servizio in Polonia quando incontra Mika, un ragazzo ebreo che indossa un cappotto troppo grande e misterioso.
Al suo interno ci sono un coccodrillo, un giullare, una scimmia, una principessa e un principe: burattini che Mika ha ereditato dal nonno. A volte basta un esercito di marionette per trovare una nuova speranza.
Italo Calvino è nato il 15 ottobre 1923 a Santiago de Las Vegas, a Cuba, da genitori italiani. Ma come lo scrittore afferma nel volume Ritratti su misura: "Della mia nascita...
Come leggere i libri di Percy Jackson? Prima Le sfide di Apollo o Luce e Tenebra? E Il Calice degli Dei? Facciamo un po’ di chiarezza. Questa è la guida definitiva per leggerli in...
Quando si parla di mafia, si tende a farlo nelle ricorrenze delle stragi, nominando solo le persone e i volti più conosciuti. Ma ci sono alcune storie altrettanto forti e potenti che...
Quali libri leggere per tornare tra i banchi rilassati, curiosi e pronti per imparare tante cose nuove? Life skillsTornare in classe significa mettersi a confronto con gli altri: nella...
L'8 maggio è la festa della mamma: quale occasione migliore di dirle "Ti voglio un mondo di bene" con un libro? Ecco i nostri consigli: L'amore cos'è di Alberto Pellai e Barbara...