
Quali libri leggere per tornare tra i banchi rilassati, curiosi e pronti per imparare tante cose nuove?
Life skills
Tornare in classe significa mettersi a confronto con gli altri: nella trilogia di Alberto Pellai e Barbara Tamborini, in tutti i libri per ci sono STORIE, TEST, GIOCHI, MEDITAZIONI e CONSIGLI per imparare a conoscersi e trovare il proprio equilibrio, nella testa e nel cuore:
- La bussola delle emozioni: un libro guida diviso per singole emozioni: la tristezza, la paura, il disgusto, la rabbia, la sorpresa, la gioia.
- Perché sei speciale: crescere significa trasformarsi, creare giorno dopo giorno una nuova versione di sè. È un lavoro lungo e paziente che richiede abilità e risorse.
- Destinazione vita: il manuale per allenare la propria “muscolatura emotiva” e a mettersi alla prova con se stessi e con gli altri.
Per chi vuole approfondire
Per i più impazienti, che amano la scuola, ecco una serie di letture per saziare la curiosità:
- Bello Mondo di Federico Taddia e Elisa Palazzi: per chi vuole salvare il Pianeta ma non sa bene da dove cominciare.
- Ora Buca: una collana dedicata alle materie più “ostiche”; Marco Malvaldi racconda della sua passione per la chimica, Andrea Marcolongo dell’utilità delle lingue morte come latino e greco, Piergiorgio Odifreddi della matematica che aiuta a capire il mondo intorno a noi.
- Nata in via delle cento stelle di Federico Taddia racconta la vita e le scoperte di Margherita Hack.
- Un sogno al microscopio di Piera Levi Montalcini e Alberto Cappio: la testimonianza della nipote di Rita Levi-Montalcini attraverso le lettere che il Premio Nobel scrisse da ragazza.
- Sei un universo di Elvina Finzi e Amalia Ercoli Finzi è una lettura per tutte quelle ragazze che si sono sentite dire “le materie scientifiche sono per gli uomini”.
Per chi inizia le elementari
L’inizio della scuola primaria è un momento delicato nella vita di bambine e bambini. Per affrontarlo al meglio Ti prendo alla lettera di Angelo Pisani spiega le lettere dell’alfabeto con delle filastrocche divertenti per imparare a memorizzarlo meglio!
E sulla stessa scia Storia di punto ed errore di Anna Taraska è una storia tenera e divertente illustrata con grande fantasia, per aiutare i bambini a prendere confidenza con ogni genere di errore grammaticale e non solo!
Leggere piano, forte, fortissimo
E per tutti, ma proprio tutti senza distinzioni d’età, per chi ama leggere e il mondo dei libri in generale il manuale-guida Leggere piano, forte, fortissimo di Alice Bigli sull’allenamento alla lettura con consigli, spunti di riflessione e tanto altro.