10 libri da leggere per raccontare il mondo

10 libri da leggere per raccontare il mondo

I ragazzi hanno bisogno di storie che li spingano all’azione: i social li aiutano a trovare spunti di riflessione e riferimenti per formare il proprio pensiero ma sono i libri che li convincono ad agire nel mondo “offline”. 

 

Una delle serie di successo degli ultimi anni è Storie della buonanotte per bambine ribelli: in questa nuova edizione dedicata a 100 donne italiane straordinarie si parla di passioni e ideali. Le loro vite fuori dall’ordinario sono esempi di come si può diventare qualsiasi cosa si voglia, basta crederci fino in fondo e non farsi spaventare da nessuno. Come direbbe Lemony Snicket: “Do scary things first and get scary later”.

 

Non farsi fermare dalle persone non significa prevaricare sugli altri: Io dico no al bullismo è un manuale per riflettere sulle azioni che ci sembrano innocue, ma spesso si rivelano prevaricanti per chi ci sta di fronte. Fermare il pugno che stiamo per dare, pensare dieci volte prima di parlare, controllare che la nostra rabbia non si trasformi in odio nei messaggi online, sono solo alcune delle situazioni in cui i ragazzi si troveranno a confrontarsi attraverso dieci parole scelte per loro. È un libro da leggere insieme a un adulto o per tutti i ragazzi che sentono già quella voglia di aiutare gli altri ma non sanno come fare.

 

Sullo stesso filone, Io di no al razzismo è un libro che, attraverso l’analisi di parole che sentiamo tutti i giorni come “privilegio” e “razzismo”, spiega che la diversità è una ricchezza, e che dagli altri si può solo imparare a stare meglio nel mondo. 

 

I libri che svelano il vero significato delle parole sono tra i più apprezzati dai bambini. Spesso pensiamo che i termini nuovi vadano a impoverire la lingua italiana: dobbiamo tornare al linguaggio di Dante, lui sì che lo sapeva utilizzare bene! Ma se ti dicessimo che la maggior parte delle parole che usiamo oggi sono state inventate da Dante perché non ne aveva di giuste per scrivere la Divina Commedia? Galeotto fu ‘l libro di Mariangela De Luca ci porta all’inferno con Dante: in spalla abbiamo solo uno zaino pieno di parole da scoprire. Riusciremo a rivedere le stelle?

 

Greta Thunberg ci ha dimostrato che anche un bambino con un semplice sciopero può scuotere la coscienza del mondo intero: Possiamo cambiare il mondo di Rossella Kohler è un libro per tutti i ragazzi che vogliono salvare il Pianeta ma non sanno da dove iniziare. Tra queste pagine troveranno 17 obiettivi da raggiungere: non serve fare le cose in grande per salvaguardare l’ambiente intorno a noi, a volte basta differenziare la spazzatura.

 

Se invece preferite una storia che scorra veloce sulle pagine, Fai qualcosa di Fabio Geda racconta di Matteo, Anita, Zahira e Luca, quattordicenni che vorrebbero agire all’interno della propria scuola ma sono ostacolati dagli altri compagni e dai docenti. Sarà la professoressa di Storia a dare loro una mano e a raccontare della sua presenza al G8 di Genova. Cosa è successo quel giorno? È per quello che ha una cicatrice sull’occhio? Matteo, Anita, Zahira e Luca riflettono sull’essere cittadini, con diritti e doveri, tra cui quello di occuparsi della propria scuola e del Pianeta.

 

Per approfondire altre storie vere come il G8, I miracoli esistono di Sara Rattaro ci porta da Alice e Brigitte. La prima ha tredici anni nel 1987, la seconda è tredicenne nel 1944, abita in Ungheria e la sua è una famiglia di ebrei. Brigitte è viva solo grazie a Giorgio Perlasca, l’italiano che si finse ambasciatore tedesco per salvare più di 5000 persone dai campi di concentramento. Tra passato e presente, Alice capirà che è importante capire non cosa si vuole fare da grandi ma che tipo di persona si vuole essere.

 

Per chi non riesce a fare a meno di letture che riportino alla luce momenti del passato, Non chiamateli eroi. Falcone, Borsellino e altre storie di lotta alle mafie di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso racconta ai ragazzi la lotta alla mafia attraverso le parole di chi ha accusato, giudicato e visto in prima persona assassini, minacce e atti violenti. Dalla Chiesa, Peppino Impastato e Libero Grassi sono solo alcune delle persone presenti all’interno di queste biografie: “Si può fare qualcosa, e se ognuno lo fa, allora si può fare molto”.

 

Spesso agire per il bene altrui può portare a scelte difficili: è legale o no organizzare una manifestazione? E parlare male di una persona in pubblico? La Costituzione raccontata ai bambini di Anna Sarfatti è il libro perfetto per iniziare a orientarsi nel mondo. Attraverso filastrocche e immagini si esplorano gli articoli che regolano la convivenza civile, il lavoro e le libertà personali.
E per finire abbiamo anche un consiglio per chi, dopo una buona lettura, ama sedersi davanti alla tv: 116 film da vedere prima dei 16 anni di Manlio Castagna è una raccolta di schede di visione dei film che aiutano a crescere. Il libro è diviso in “scatole” che contengono titoli mainstream e di nicchia. Nel contenitore Amore, per esempio, troviamo Your Name di Makoto Shinkai, dove i due protagonisti si innamorano rincorrendosi nelle pieghe del tempo; nella sezione Scuola troviamo il classico Breakfast Club e l’Onda, dove un docente simula una scuola nazista con un gruppo di adolescenti; in Diventare Grandi passiamo da Juno, storia di una ragazza che rimane incinta, all’intramontabile Stand By Me.

Storie e non solo vedi tutti

100 anni di Italo Calvino

Italo Calvino è nato il 15 ottobre 1923 a Santiago de Las Vegas, a Cuba, da genitori italiani. Ma come lo scrittore afferma nel volume Ritratti su misura: "Della mia nascita...

Libri da leggere e regalare per San Valentino

Libri da leggere e regalare per San Valentino

  Consigli di lettura e regali da fare per San Valentino per diverse fasce d'età. Dai 3 anniTi voglio bene anche se... di Debi Gliori: Mini è un cucciolo di volpe che si fa tante domande: Maxi...

Libri per il Giorno della Memoria

Libri per il Giorno della Memoria

Leggere libri per ragazzi e ragazze a tema "giorno della memoria" è importante perché può aiutare i giovani lettori e lettrici a comprendere meglio la storia e le lezioni che...

A Natale regala un libro!

A Natale regala un libro!

Sei alla ricerca del regalo perfetto per una lettrice o un lettore? Ecco cosa ti consigliamo: ? Un fantasmagorico Natale di Irma Ruggiero con 25 attività da fare insieme in attesa del 25 dicembre....

Intervista a Davide Morosinotto

Intervista a Davide Morosinotto

Vincitore di numerosi riconoscimenti, tra cui il SuperPremio Andersen e lo Strega Ragazze e Ragazzi, Davide Morosinotto continua a far sognare i suoi lettori. Dal vecchio West alla...