Libri per il Giorno della Memoria

Leggere libri per ragazzi e ragazze a tema “giorno della memoria” è importante perché può aiutare i giovani lettori e lettrici a comprendere meglio la storia e le lezioni che possiamo imparare dalla triste vicenda dell’Olocausto.

I libri per bambini e bambine sulla Shoah presentano questi temi in modo accessibile e coinvolgente, aiutando i giovani lettori a relazionarsi con personaggi e situazioni che altrimenti potrebbero sembrare lontani o difficili da comprendere.

L’obiettivo è sviluppare l’empatia, incoraggiare a pensare criticamente e aumentare la visibilità e la consapevolezza sull’importanza della Giornata della Memoria.

I libri a tema giorno della Memoria che consigliamo

Libri da 6 anni

L’Albero della Memoria di Anna e Michele Sarfatti: con l’emanazione delle leggi antiebraiche la vita dei Finzi cambia per sempre. I genitori di Samuele entrano in clandestinità, e il bambino si deve nascondere in collina. Alla storia sono affiancati capitoli di approfondimento sulle vicende realmente accadute.

Libri da 8 anni

Otto. Autobiografia di un orsacchiotto di Tomi Ungerer: il protagonista è un orsacchiotto di peluche che racconta come ha ritrovato i suoi amici umani, imprigionati in un campo di concentramento.

Libri da 9 anni

I ragazzi di Villa Emma di Annalisa Strada e Gianluigi Spini: nel Luglio 1942 alla stazione di Nonantola, in provincia di Modena, un gruppo di ragazzi ebrei in fuga dalla guerra scende da un treno. In cerca di salvezza, hanno lasciato genitori e amici per affrontare un viaggio pericoloso e pieno di difficoltà. Il loro futuro dipenderà dal coraggio e all’intraprendenza di un intero paese. Basato su una storia vera.

Libri da 10 anni

Pane e Ciliegie di Anna Sarfatti: un racconto basato sulla storia vera di Israel Kalk, un italiano coraggioso che a partire da un semplice atto di generosità ha contribuito a salvare la vita di molti bambini e delle loro famiglie. Lui infatti creò la Mensa dei Bambini, un’istituzione dove sono molteplici le attività pensate per garantire ai bambini un’infanzia dignitosa

Diario di Anne Frank: uno dei libri più letti in assoluto sulla storia dell’Olocausto.

Il Baule dei segreti di Andra e Tatiana Bucci: quando Andra e Tati sollevano il pesante coperchio di un baule trovato in soffitta, il passato le travolge come un’onda. Oggetti riemergono per raccontare la storia della loro famiglia ebrea: il lungo peregrinare, l’entrata in vigore delle leggi razziali e la deportazione ad Auschwitz.

I miracoli esistono di Sara Rattaro: racconta la vita di Giorgio Perlasca, un grande uomo, che in silenzio ha salvato migliaia di ebrei. Basato su una storia vera.

Libri da 11 anni

La porta di Anne di Guia Risari: un punto di vista inedito sulle vicende delle otto persone nascoste insieme ad Anne Frank. Oltre ai loro sogni di liberà, incontriamo anche quello del sottufficiale delle SS Karl Josef Silberbauer che sogna di catturare alcuni ebrei nascosti in una soffitta.

In cammino. Poesie migranti di Michael Rosen illustrato da Quentin Blake: una raccolta di poesie che racconta anche le cicatrici lasciate dall’Olocausto.

La fisarmonica verde di Andrea Satta: il viaggio di un padre e un figlio che a ritroso, seguono i passi del nonno Gavino, rinchiuso in un campo di concentramento nazista perché, da soldato italiano, fu considerato traditore dopo l’8 settembre. La storia di un uomo normale, non un eroe, e delle sue scelte coraggiose. Il racconto di un padre al figlio, perché senza memoria non ci può essere futuro. Basato su una storia vera.

La porta della libertà di Daniela Morelli: Giordano, un ragazzino che abita in un paese a due passi dalla Svizzera, incontra Rachele, ebrea, fuggita con la sua famiglia alla ricerca della salvezza. Per Giordano la ragazza è l’altra faccia della vita, fatta di allegria, forza d’animo, ostinata speranza. Ma è l’estate del 1943 e drammatici eventi stanno sconvolgendo l’Italia. Forse oltre ­quella rete ­li aspetta la libertà. Una storia d’amore drammatica e dolce.

Libri da 12 anni

La guerra di Catherine di Julia Billet e Claire Fauvel: tra parole e immagini, l’avventura di una ragazza ebrea, fotografa in erba, nella Francia occupata.

Libri da 13 anni

In cerca di giorni felici di Ana Novac: riporta integralmente le parole scritte durante i giorni di prigionia in ben 7 campi di concentramento. Alcune frasi sono andate perdute dal momento che carta e matita erano merce rara nei campi, alcune pagine furono scritte su manifesti, altre su foglie di cavolo, e altre ancora riassunte e scritte in maniera così fitta da risultare illegibili. Una storia che racconta la quotidianità dei prigionieri, ma dalla quale traspare una forte rabbia di vivere.

Commenta su Facebook