Spiegare la Shoah ai più piccoli: letture a tema per 5-10 anni

Spiegare la Shoah ai più piccoli: letture a tema per 5-10 anni

La Giornata della Memoria è stata istituita nel novembre 2005 durante la riunione plenaria dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite.

Il 27 gennaio fu il giorno in cui l’Armata Rossa liberò il campo di concentramento di Auschwitz nel 1945: da allora c’è chi cerca di negare tutte le vicende, per questo è importante ricordare.

Otto, Autobiografia di un orsacchiotto di Tomi Ungerer: In un’imbottitura c’è spazio per tantissimi ricordi. Otto è un orsetto di peluches e il suo primo bambino è Davide, che vive in una famiglia ebrea in Germania, negli anni della seconda guerra mondiale. 

Costretto a separarsi dal bambino che viene deportato, Otto viene affidato a Oscar, il migliore amico, che vede partire il padre per la guerra e con la madre trascorre i giorni in un rifugio antiaereo fino al suo crollo.

Otto viene poi raccolto da un soldato americano che lo porta negli USA da sua figlia ma a causa di alcuni bulli finisce solo per strada. Un senzatetto lo porta da un rigattiere per racimolare qualche soldo e lì, tra vecchi mobili, Oscar ormai anziano lo ritrova. La storia finisce sui giornali e anche Davide, sopravvissuto ai campi di concentramento, si ricongiunge al vecchio amico.

L’albero della memoria – La Shoah raccontata ai bambini di Anna e Michele Sarfatti: Samuele Finzi vive con la sua famiglia a Firenze, in una casa con un grande giardino. Nelle cavità del vecchio olivo verrà nascosto “il seme della ripartenza”, un tesoro lasciato a Sami dai suoi genitori poco prima che le leggi antiebraiche li costringano a vivere in clandestinità.

La storia è scritta in quartine a rima alternata che facilita la lettura senza minimizzare le vicende raccontate. Alla fine di ogni capitolo viene inserito un breve quadro storico delle vicende di quegli anni.

Pane e ciliegie di Anna Sarfatti: È il 1939 e Israel accompagna il figlio ai giardini di Porta Venezia a Milano. Il bambino incontra Brigitte e Werner, due bambini coperti da vestiti molto corti e pieni di buchi.

Israel capisce subito che sono due profughi ebrei e li invita a fare merenda per aiutarli come può. Il giorno successivo la storia si ripete ma si aggiungono altri bambini.

È così che nasce la Mensa dei Bambini, un’istituzione creata da Israel Kalk per dare un’infanzia dignitosa ai bambini. Questa vicenda italiana racconta le vite di tanti ragazzi salvate dai campi di concentramento.

In cammino. Poesie migranti di Michael Rosen: in questa raccolta Rosen riflette sull’insensatezza della guerra e sulle paure di chi è costretto a lasciare la propria terra, rifugiandosi in una terra straniera ostile.

«Tutti provengono da qualche parte.
Tutti hanno un passato.
Tutti all’inizio sono da qualche parte.
Tutti sono da qualche parte alla fine.»

Nelle poesie Rosen ripercorre la sua infanzia come figlio di ebrei polacchi emigrati a Londra a causa dell’Olocausto.

Diario di Anna Frank Diario (edizione illustrata): una delle storie più lette e più toccanti da sempre sulle vicende di una famiglia tedesca ebrea. Per la prima volta in Italia in edizione illustrata.

Il bambino di Schindler di Leon Leyson: Leon ha dieci anni quando l’esercito tedesco occupa la Polonia e il suo villaggio viene sgomberato. Insieme alla sua famiglia è costretto a vivere nel ghetto di Cracovia, insieme ad altri ebrei. 

È solo con tanta fortuna e un po’ di coraggio che riesce a farsi assumere nella fabbrica di Oskar Schindler, l’imprenditore che usò come pretesto la produzione di utensili bellici per assumere manodopera a basso costo, salvando però la vita a più di milleduecento persone.

Storie e non solo vedi tutti

100 anni di Italo Calvino

Italo Calvino è nato il 15 ottobre 1923 a Santiago de Las Vegas, a Cuba, da genitori italiani. Ma come lo scrittore afferma nel volume Ritratti su misura: "Della mia nascita...

Libri da leggere e regalare per San Valentino

Libri da leggere e regalare per San Valentino

  Consigli di lettura e regali da fare per San Valentino per diverse fasce d'età. Dai 3 anniTi voglio bene anche se... di Debi Gliori: Mini è un cucciolo di volpe che si fa tante domande: Maxi...

Libri per il Giorno della Memoria

Libri per il Giorno della Memoria

Leggere libri per ragazzi e ragazze a tema "giorno della memoria" è importante perché può aiutare i giovani lettori e lettrici a comprendere meglio la storia e le lezioni che...

A Natale regala un libro!

A Natale regala un libro!

Sei alla ricerca del regalo perfetto per una lettrice o un lettore? Ecco cosa ti consigliamo: ? Un fantasmagorico Natale di Irma Ruggiero con 25 attività da fare insieme in attesa del 25 dicembre....

Intervista a Davide Morosinotto

Intervista a Davide Morosinotto

Vincitore di numerosi riconoscimenti, tra cui il SuperPremio Andersen e lo Strega Ragazze e Ragazzi, Davide Morosinotto continua a far sognare i suoi lettori. Dal vecchio West alla...