Libri per il Giorno della Memoria 2024

Leggere libri per ragazzi e ragazze a tema “giorno della memoria” è importante perché può aiutare i giovani lettori e lettrici a comprendere meglio la storia e le lezioni che possiamo imparare dalla triste vicenda dell’Olocausto.

I libri per bambini e bambine sulla Shoah presentano questi temi in modo accessibile e coinvolgente, aiutando i giovani lettori a relazionarsi con personaggi e situazioni che altrimenti potrebbero sembrare lontani o difficili da comprendere.

L’obiettivo è sviluppare l’empatia, incoraggiare a pensare criticamente e aumentare la visibilità e la consapevolezza sull’importanza della Giornata della Memoria.

I libri a tema giorno della Memoria che consigliamo

Libri da 6 anni

L’Albero della Memoria di Anna e Michele Sarfatti: con l’emanazione delle leggi antiebraiche la vita dei Finzi cambia per sempre. I genitori di Samuele entrano in clandestinità, e il bambino si deve nascondere in collina. Alla storia sono affiancati capitoli di approfondimento sulle vicende realmente accadute.

Libri da 8 anni

Otto. Autobiografia di un orsacchiotto di Tomi Ungerer: il protagonista è un orsacchiotto di peluche che racconta come ha ritrovato i suoi amici umani, imprigionati in un campo di concentramento.

Libri da 9 anni

I ragazzi di Villa Emma di Annalisa Strada e Gianluigi Spini: nel Luglio 1942 alla stazione di Nonantola, in provincia di Modena, un gruppo di ragazzi ebrei in fuga dalla guerra scende da un treno. In cerca di salvezza, hanno lasciato genitori e amici per affrontare un viaggio pericoloso e pieno di difficoltà. Il loro futuro dipenderà dal coraggio e all’intraprendenza di un intero paese. Basato su una storia vera.

Libri da 10 anni

Pane e Ciliegie di Anna Sarfatti: un racconto basato sulla storia vera di Israel Kalk, un italiano coraggioso che a partire da un semplice atto di generosità ha contribuito a salvare la vita di molti bambini e delle loro famiglie. Lui infatti creò la Mensa dei Bambini, un’istituzione dove sono molteplici le attività pensate per garantire ai bambini un’infanzia dignitosa

Diario di Anne Frank: uno dei libri più letti in assoluto sulla storia dell’Olocausto.

Il Baule dei segreti di Andra e Tatiana Bucci: quando Andra e Tati sollevano il pesante coperchio di un baule trovato in soffitta, il passato le travolge come un’onda. Oggetti riemergono per raccontare la storia della loro famiglia ebrea: il lungo peregrinare, l’entrata in vigore delle leggi razziali e la deportazione ad Auschwitz.

I miracoli esistono di Sara Rattaro: racconta la vita di Giorgio Perlasca, un grande uomo, che in silenzio ha salvato migliaia di ebrei. Basato su una storia vera.

Libri da 11 anni

978880478257HIG-627x965La donna che salvò la bellezza. Storia di Fernanda Wittgens di Sara Rattaro

Rachele è solo una ragazzina quando nel 1939 vengono promulgate le leggi razziali e la sua vita di colpo cambia. Per lei, ebrea, niente più scuola, niente più amici e una paura strisciante che riempie le sue giornate.

Per fortuna incontra un ragazzo che le dà la forza per affrontare i terribili cambiamenti che sconvolgono la sua esistenza. Vittorio ha appena quindici anni, eppure ha un coraggio sconfinato. Lavora, per volere del padre fascista, come uomo di fatica alla Pinacoteca di Brera, fianco a fianco con la direttrice Fernanda Wittgens, che aiuterà nella sua straordinaria missione.

Due sono gli obiettivi di Fernanda: salvare dai bombardamenti e dalle razzie naziste le opere d’arte conservate nei musei milanesi e aiutare familiari, amici, ebrei e perseguitati a espatriare e mettersi in salvo. Un’impresa pericolosissima e che potrebbe costarle la vita. Ma a lei non importa.

Un romanzo intenso e appassionante che racconta la storia di Fernanda Wittgens, la prima direttrice donna della Pinacoteca di Brera, che con coraggio ha sfidato il nazifascismo e ha salvato non solo opere di inestimabile valore, ma anche vite umane.

La porta di Anne di Guia Risari: un punto di vista inedito sulle vicende delle otto persone nascoste insieme ad Anne Frank. Oltre ai loro sogni di liberà, incontriamo anche quello del sottufficiale delle SS Karl Josef Silberbauer che sogna di catturare alcuni ebrei nascosti in una soffitta.

In cammino. Poesie migranti di Michael Rosen illustrato da Quentin Blake: una raccolta di poesie che racconta anche le cicatrici lasciate dall’Olocausto.

la guerra di millie

La guerra di Millie di Karen Cushman

Millie McGonigle vive nella soleggiata California, tra lo sciabordio delle onde, lo stridio dei gabbiani e il mondo sommerso dei pesci nella baia. Potrebbe essere tutto perfetto, ma i tempi sono difficili: il padre non trova un lavoro, i soldi sono pochi e, come se non bastasse, la sorellina malaticcia riceve ogni attenzione.

Tutto questo, mentre da lontano cominciano ad arrivare gli echi di una guerra terribile: in Europa Hitler sta avanzando con aerei e carri armati. Per non soccombere alla tristezza e alla paura Millie ha un rituale: disegnare nel suo taccuino le cose morte che trova sulla spiaggia e scrivere il suo nome nel fango.

Un giorno però, grazie a una nuova amica arrivata da lontano e un surfista da capogiro, capisce che forse è troppo viva e troppo giovane per continuare a pensare a cose tristi e terribili. E che, anche se il mondo sta cambiando travolto dalla guerra, la vita va celebrata in ogni suo momento. Perché ci saranno sempre lo stesso cielo, lo stesso oceano e la stessa baia. E sempre persone straordinarie da festeggiare e amare.

La fisarmonica verde di Andrea Satta: il viaggio di un padre e un figlio che a ritroso, seguono i passi del nonno Gavino, rinchiuso in un campo di concentramento nazista perché, da soldato italiano, fu considerato traditore dopo l’8 settembre. La storia di un uomo normale, non un eroe, e delle sue scelte coraggiose. Il racconto di un padre al figlio, perché senza memoria non ci può essere futuro. Basato su una storia vera.

La porta della libertà di Daniela Morelli: Giordano, un ragazzino che abita in un paese a due passi dalla Svizzera, incontra Rachele, ebrea, fuggita con la sua famiglia alla ricerca della salvezza. Per Giordano la ragazza è l’altra faccia della vita, fatta di allegria, forza d’animo, ostinata speranza. Ma è l’estate del 1943 e drammatici eventi stanno sconvolgendo l’Italia. Forse oltre ­quella rete ­li aspetta la libertà. Una storia d’amore drammatica e dolce.

Libri da 12 anni

sarò la tua memoria

Sarò la tua memoria di Mario Calabresi

Joshua ha quattro anni quando ascolta attento l’inizio di una storia terribile, quella della nonna Andra, sopravvissuta ad Auschwitz insieme a sua sorella Tatiana e ad altri cinquanta bambini.

L’epilogo di quella fiaba crudele arriva dopo molti anni, ma intanto dentro Joshua nasce una domanda: quale voce racconterà la Shoah quando non ci sarà più alcun testimone vivente? L’occasione per trovare una risposta si presenta quando a scuola gli viene chiesto di raccontare un’esperienza per lui importante. Joshua quell’esperienza decide di viverla e annuncia ai professori che si calerà per una settimana nei panni di sua nonna bambina, quand’era prigioniera in un campo di sterminio.

Così, per sette giorni, Joshua si rinchiude nel garage di casa dove patisce freddo, fame, fatica, solitudine, noia. E alla fine, anche se solo in parte, comprende quello che hanno passato la nonna e tutti coloro che sono stati deportati come lei. E racconta. E non smette di raccontare, perché nessuno dimentichi.

La guerra di Catherine di Julia Billet e Claire Fauvel: tra parole e immagini, l’avventura di una ragazza ebrea, fotografa in erba, nella Francia occupata.

luce dei giorni

La luce dei giorni di Judy Batalion

Zivia, Frumka, Renia, Hantze, Bela, Gusta, Chajka sono giovani donne che il destino ha costretto a vivere i giorni più bui della Storia: quelli dell’occupazione nazista della Polonia, della persecuzione e dello sterminio degli ebrei. A unirle, una scelta estrema: hanno lanciato la loro sfida a un nemico sanguinario, autore del peggior crimine contro l’umanità di tutti i tempi.

Queste ragazze hanno messo a ferro e fuoco i ghetti dentro i quali erano rinchiuse, hanno fatto saltare in aria ferrovie e collegamenti, rubato armi e documenti sotto il naso della Gestapo, protetto bambini e messo al sicuro chi aveva bisogno; hanno sopportato il freddo, la fame, l’odio e l’indifferenza della gente, sono state ferite e imprigionate. Alcune sono riuscite a salvarsi, altre no. Ma tutte hanno lottato senza arrendersi e insieme hanno acceso una luce nelle tenebre di quei giorni.

Le storie vere di donne straordinarie riprendono vita tra queste pagine per ricordare che anche nell’ora più buia la speranza e il coraggio possono continuare a brillare.

Libri da 13 anni

In cerca di giorni felici di Ana Novac: riporta integralmente le parole scritte durante i giorni di prigionia in ben 7 campi di concentramento. Alcune frasi sono andate perdute dal momento che carta e matita erano merce rara nei campi, alcune pagine furono scritte su manifesti, altre su foglie di cavolo, e altre ancora riassunte e scritte in maniera così fitta da risultare illegibili. Una storia che racconta la quotidianità dei prigionieri, ma dalla quale traspare una forte rabbia di vivere.

Consigli di lettura per spiegare la Shoah ai ragazzi (11+)

La settimana scorsa abbiamo parlato dei libri per la fascia d’età 5-10 anni sulle tematiche della Shoah e della Seconda Guerra Mondiale. In questo articolo invece trovi consigli di lettura per bambini dagli 11 anni in sù.

Il baule dei segreti. La storia delle bambine sopravvissute ad Auschwitz di Andra e Tatiana Bucci: mentre Andra e Tati giocano, ritrovano un baule chiuso e dimenticato. È il 1950 ma i ricordi che riemergono raccontano la storia della loro famiglia negli anni della guerra e la deportazione ad Auschwitz.

Le due sorelle, dopo la Liberazione, vivono i giorni in orfanotrofio ma la vita ha in serbo per loro un nuovo inizio.

La porta di Anne di Guia Risari: in questa riscrittura del Diario di Anne Frank, i protagonisti sono otto persone nascoste nella soffitta di una casa di Amsterdam, sognano la libertà e la fine dell’incubo nazista. Ma c’è un’altra persona, il cui sogno è ben diverso: un sottufficiale delle SS sta facendo di tutto per scovare gli ebrei e ottenere la tanto agognata promozione.

I ragazzi di Villa Emma di Annalisa Strada e Gianluigi Spini (Alta Leggibilità): alla stazione di Nonantola (in provincia di Modena) un gruppo di ragazzi scende veloce dal treno. Si guardano intorno impauriti, non sanno dove andare.

Sono tutti ebrei in fuga dalla deportazione: è il luglio 1942 e hanno lasciato indietro amici, fratelli, genitori per provare a salvarsi. Il loro futuro dipenderà dal coraggio di un intero paese.

La guerra di Catherine di Julia Billet, illustrato da Claire Fauvel: Catherine è timida e dolce, si sposta di continuo, al collo porta sempre la sua macchina fotografica. Catherine non è il suo vero nome, ma quello di prima, Rachel, è pericoloso da usare. Rachel è una ragazza ebrea francese, Catherine invece è una persona normale, senza legami con il suo passato.

Una storia tra parole e immagini di una ragazza in cerca della propria identità, in un periodo in cui essere sé stessi poteva costare la vita.

La porta della libertà di Daniela Morelli: la guerra è sempre un combattimento tra fazioni opposte. Giordano da una parte è un ragazzino che abita sul confine con la Svizzera; Rachele è in fuga con la sua famiglia e cerca salvezza. La vita di Giordano è monotona, quella di Rachel è piena di forza d’animo e speranza. 

In quell’estate 1943 Rachele e Giordano dovranno scegliere da che parte della rete stare, forse entrambi possono trovare la libertà.

Il piccolo burattinaio di Varsavia di Eva Weaver: Max è un soldato tedesco in servizio in Polonia quando incontra Mika, un ragazzo ebreo che indossa un cappotto troppo grande e misterioso.

Al suo interno ci sono un coccodrillo, un giullare, una scimmia, una principessa e un principe: burattini che Mika ha ereditato dal nonno. A volte basta un esercito di marionette per trovare una nuova speranza.

Spiegare la Shoah ai più piccoli: letture a tema per 5-10 anni

La Giornata della Memoria è stata istituita nel novembre 2005 durante la riunione plenaria dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite.

Il 27 gennaio fu il giorno in cui l’Armata Rossa liberò il campo di concentramento di Auschwitz nel 1945: da allora c’è chi cerca di negare tutte le vicende, per questo è importante ricordare.

Otto, Autobiografia di un orsacchiotto di Tomi Ungerer: In un’imbottitura c’è spazio per tantissimi ricordi. Otto è un orsetto di peluches e il suo primo bambino è Davide, che vive in una famiglia ebrea in Germania, negli anni della seconda guerra mondiale. 

Costretto a separarsi dal bambino che viene deportato, Otto viene affidato a Oscar, il migliore amico, che vede partire il padre per la guerra e con la madre trascorre i giorni in un rifugio antiaereo fino al suo crollo.

Otto viene poi raccolto da un soldato americano che lo porta negli USA da sua figlia ma a causa di alcuni bulli finisce solo per strada. Un senzatetto lo porta da un rigattiere per racimolare qualche soldo e lì, tra vecchi mobili, Oscar ormai anziano lo ritrova. La storia finisce sui giornali e anche Davide, sopravvissuto ai campi di concentramento, si ricongiunge al vecchio amico.

L’albero della memoria – La Shoah raccontata ai bambini di Anna e Michele Sarfatti: Samuele Finzi vive con la sua famiglia a Firenze, in una casa con un grande giardino. Nelle cavità del vecchio olivo verrà nascosto “il seme della ripartenza”, un tesoro lasciato a Sami dai suoi genitori poco prima che le leggi antiebraiche li costringano a vivere in clandestinità.

La storia è scritta in quartine a rima alternata che facilita la lettura senza minimizzare le vicende raccontate. Alla fine di ogni capitolo viene inserito un breve quadro storico delle vicende di quegli anni.

Pane e ciliegie di Anna Sarfatti: È il 1939 e Israel accompagna il figlio ai giardini di Porta Venezia a Milano. Il bambino incontra Brigitte e Werner, due bambini coperti da vestiti molto corti e pieni di buchi.

Israel capisce subito che sono due profughi ebrei e li invita a fare merenda per aiutarli come può. Il giorno successivo la storia si ripete ma si aggiungono altri bambini.

È così che nasce la Mensa dei Bambini, un’istituzione creata da Israel Kalk per dare un’infanzia dignitosa ai bambini. Questa vicenda italiana racconta le vite di tanti ragazzi salvate dai campi di concentramento.

In cammino. Poesie migranti di Michael Rosen: in questa raccolta Rosen riflette sull’insensatezza della guerra e sulle paure di chi è costretto a lasciare la propria terra, rifugiandosi in una terra straniera ostile.

«Tutti provengono da qualche parte.
Tutti hanno un passato.
Tutti all’inizio sono da qualche parte.
Tutti sono da qualche parte alla fine.»

Nelle poesie Rosen ripercorre la sua infanzia come figlio di ebrei polacchi emigrati a Londra a causa dell’Olocausto.

Diario di Anna Frank Diario (edizione illustrata): una delle storie più lette e più toccanti da sempre sulle vicende di una famiglia tedesca ebrea. Per la prima volta in Italia in edizione illustrata.

Il bambino di Schindler di Leon Leyson: Leon ha dieci anni quando l’esercito tedesco occupa la Polonia e il suo villaggio viene sgomberato. Insieme alla sua famiglia è costretto a vivere nel ghetto di Cracovia, insieme ad altri ebrei. 

È solo con tanta fortuna e un po’ di coraggio che riesce a farsi assumere nella fabbrica di Oskar Schindler, l’imprenditore che usò come pretesto la produzione di utensili bellici per assumere manodopera a basso costo, salvando però la vita a più di milleduecento persone.